Le 1.280 ispezioni complessive svolte dalle UCA del LIFE PLUTO, gestite dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell'Arma dei Carabinieri, hanno interessato 11 regioni e 26 provincie italiane.
L'11% delle ispezioni (152) è risultato positivo ed ha portato all'individuazione di elementi sospetti e potenzialmente relazionati con episodi di avvelenamento o con altri reati contro la fauna: in particolare sono stati rimossi circa 200 bocconi ed esche e 100 carcasse di animali.
Sono state soprattutto le ispezioni di urgenza, attivate a seguito delle segnalazioni provenienti da organismi locali del CUFAA, da enti di gestione di aree protette, da privati cittadini, da Sindaci e da associazioni, a far individuare bocconi e carcasse: il 31% di esse (126) infatti, ha dato, esito positivo.
I casi di avvelenamento stimati (accertati dalle analisi tossicologiche o, comunque, probabili) sono 80, per un totale minimo di 163 bocconi o esche e di 50 carcasse. Nel conteggio vengono riportati anche i casi probabili perché capita di frequente che la presenza di veleno non possa essere confermata dalle analisi di laboratorio a causa del pessimo stato dei reperti o della scarsità di materiale.
Ispezioni effettuate | Ispezioni positive | N. bocconi rinvenuti | N. carcasse rinvenute |
1.228 | 152 | 163 | 50 |
Le vittime del veleno rinvenute nel corso delle ispezioni sono risultate varie specie di animali selvatici ed un numero cospicuo di cani e gatti, morti sia in aree urbane, che rurali che naturali a testimonianza del fatto che l'uso del veleno è una pratica comune e diffusa, adottata con molte diverse finalità criminali.
Nei bocconi avvelenati e/o nelle carcasse degli animali sono state individuate 12 diverse sostanze tossiche, di molte delle quali è proibita la commercializzazione da lungo tempo, ma risulta diffuso anche l'impiego di più sostanze contemporaneamente.
Nel corso degli anni le UCA del progetto LIFE PLUTO hanno progressivamente aumentato il numero di ispezioni ed, attualmente, riescono a svolgerne circa 46 ogni mese. A queste si aggiungono le ispezioni effettuate dalle altre sei UCA che sono state attivate dal CUFAA grazie ad altri progetti LIFE.