Il Layman's report del LIFE PLUTO illustra le attività ed i risultati del progetto
Una brochure di dieci pagine descrive come il progetto LIFE PLUTO abbia permesso di organizzare un sistema di prevenzione e contrasto dell'uso del veleno in grado di contribuire alla tutela della biodiversità e, in particolare, di quelle specie che si trovano in uno stato sfavorevole di conservazione.
Il contributo del progetto LIFE PLUTO alla lotta contro l'uso illegale del veleno viene raccontato in un documentario
Grande interesse per il convegno di chiusura del progetto LIFE PLUTO
Il 25 novembre 2020 si è svolto online il convegno finale del progetto LIFE PLUTO. L’evento non solo ha permesso di illustrare le principali azioni realizzate grazie al progetto LIFE PLUTO ma ha fornito anche una panoramica del fenomeno dell’uso illegale del veleno e dell’allarmante impatto che determina sugli animali selvatici sia in Europa che in Africa.
Ecco il programma del convegno di chiusura del progetto LIFE PLUTO e le indicazioni per seguirlo online
Il 25 novembre 2020 si terrà il convegno di chiusura del progetto LIFE PLUTO: si parlerà dell'impatto dell'uso del veleno sulla fauna selvatica
Il 25 novembre 2020, tra le ore 10 e le ore 12,30, si svolgerà in streaming il convegno "L'avvelenamento della fauna selvatica - Misure per contrastare l'uso illegale del veleno e mitigare il suo impatto sulla fauna selvatica europea". All'evento prenderanno parte esperti che lavorano sulla problematica dell'uso del veleno in molte aree dell'Europa ed in Africa.
Una Unità Cinofila Antiveleno ha controllato l'area di rilascio di giovani capovaccai del progetto LIFE Egyptian vulture
Effettuate 1.280 ispezioni dalle Unità Cinofile Antiveleno del LIFE PLUTO
Le Unità Cinofile Antiveleno per il capovaccaio: siglato un accordo tra CUFAA ed ISPRA nell'ambito del progetto LIFE Egyptian vulture
Il capovaccaio, piccolo avvoltoio a rischio di estinzione, è una specie molto vulnerabile all'uso del veleno. Per mitigare quella che rappresenta una delle minacce più serie per la sua conservazione il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri CUFAA e l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA hanno stipulato un accordo nell'ambito del progetto LIFE Egyptian vulture.
Unità Cinofila Antiveleno di PLUTO riesce ad individuare il cadavere di un nibbio reale nato in Austria e morto Basilicata
Le Unità Cinofile Antiveleno del CUFA a raccolta in Toscana
Dal 2 al 6 dicembre 2019 si è svolto nella Riserva Naturale dello Stato di Marsiliana (GR) un importante incontro di aggiornamento e qualificazione di tutte le 11 Unità Cinofile Antiveleno del Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare Carabinieri (CUFA) che sono operative in Italia.