Disponibili un depliant sui Nuclei Cinofili Antiveleno ed un documento per la gestione dei casi di avvelenamento destinato ai Carabineri Forestali
Il Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare Carabinieri (CUTFAA) ha realizzato, nell'ambito del progetto LIFE PLUTO, un depliant divulgativo sui Nuclei Cinofili Antiveleno ed un documento tecnico per supportare il proprio personale nella gestione dei casi di avvelenamento e nell'impiego dei Nuclei Cinofili Antiveleno.
Bocconi avvelenati ed animali morti per avvelenamento, nessuna provincia italiana sembra esserne immune
Grazie all'attività dei sei Nuclei Cinofili Antiveleno creati dai Carabinieri Forestali nel 2016 nell'ambito del progetto LIFE PLUTO, con il cofinanziamento della Commissione Europea, più tempo passa e più episodi di uso del veleno vengono rilevati. Alcuni di essi hanno interessato la Provincia di Arezzo.
Il veleno nascosto: quando il monitoraggio degli animali lo smaschera
I Nuclei Cinofili Antiveleno nel Piano d'azione nazionale per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici
Il Ministero dell'Ambiente e l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale hanno elaborato un "Piano d'azione nazionale per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici" che individua l'uso di bocconi avvelenati come uno dei reati più diffusi in Italia contro l'avifauna e che prevede il rafforzamento dei Nuclei Cinofili Antiveleno.