La brochure, che si compone di otto pagine, descrive le azioni principali del progetto LIFE PLUTO, esamina le cause che scatenano l'uso del veleno e tratta delle conseguenze che l'uso del veleno determina sulla fauna selvatica e, in special modo, sulle specie di mammiferi e rapaci necrofagi più vulnerabili e minacciate. A breve sarà disponibile anche una versione della brochure in lingua inglese.
Per scaricare la brochure in italiano clicca qui
Il pannello divulgativo espone informazioni salienti sul progetto e sulle specie che si prefigge di tutelare. Nel territorio del Parco Gran Sasso-Laga quindici esemplari del pannello verranno installati lungo alcuni sentieri, in punti di aggregazione ed altri siti di interesse.
Per scaricare il pannello divulgativo clicca qui
Ciascuno dei tre roll-up, che garantiranno l'opportunità di effettuare una divulgazione snella e "mobile" sul progetto, è incentrato su di uno specifico argomento: le azioni principali del progetto LIFE PLUTO, i Nuclei Cinofili Antiveleno del Corpo Forestale dello Stato e la stazione di alimentazione (carnaio) per rapaci necrofagi del Parco Gran Sasso-Laga.
Per scaricare il roll-up sul progetto clicca qui
Per scaricare il roll-up sui Nuclei Cinofili Antiveleno clicca qui
Per scaricare il roll-up sul carnaio per rapaci clicca qui