Sotto l'attenta regia dell'addestratore spagnolo Raúl Martín, i conduttori stanno acquisendo le competenze necessarie per indirizzare ed accompagnare gli spostamenti dei propri cani sul campo, per effettuare una gestione efficace della fase di marcatura del boccone ed una tempestiva e corretta premiazione del cane successivamente ad essa.
Gli aspetti più strettamente relazionati con la pianificazione delle ispezioni, con la gestione dei ruoli e delle competenze dei soggetti coinvolti e con le modalità di repertazione del materiale rinvenuto sono stati affrontati da Alessandra Mango, Sovrintendente Capo del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del CFS del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga e conduttore di uno dei Nuclei Cinofili Antiveleno attivati con il progetto LIFE ANTIDOTO, e dal suo collega agente scelto Luca Festuccia.
Alle lezioni svolte su questi argomenti si è aggiunta la simulazione di un'ispezione di urgenza svolta dal Sovrintendente Mango e da Dingo, esperto pastore belga malinois che opera per la ricerca di bocconi e carcasse avvelenati dal 2010.
Prosegue il corso di qualificazione per i conduttori dei Nuclei Cinofili Antiveleno del Corpo Forestale dello Stato
In questa fase del corso, in svolgimento tra aprile e maggio 2016 presso la Riserva dello Stato di Marsiliana (GR), ciascuno dei sei conduttori del progetto LIFE PLUTO sta instaurando una stretta relazione con il cane che gli è stato assegnato e con il quale lavorerà nei prossimi anni.