Una Unità Cinofila Antiveleno ha controllato l'area di rilascio di giovani capovaccai del progetto LIFE Egyptian vulture

L'UCA del progetto LIFE PLUTO che ha sede a Frosolone (IS) ha effettuato varie ispezioni in Basilicata, nel Parco Regionale della Murgia Materana, nei giorni precedenti il rilascio di quattro giovani capovaccai nati in cattività.

Clint, Birba, Fabio e Zoe sono stati liberati dall'Associazione CERM e da ISPRA nell'ambito del progetto LIFE Egyptian vulture il 15 agosto 2020; nella stessa area erano stati liberati altri dieci individui nelle estati 2018 e 2019. Lo scopo di queste complesse operazioni è quello di incrementare la popolazione del piccolo avvoltoio, che conta solo tre coppie nidificanti nella Penisola italiana.
Per assicurarsi che i giovani capovaccai non avrebbero corso rischi di avvelenamento una volta liberi, l'UCA composta dal conduttore Appuntato Andrea Lamarucciola e dal suo cane Africa, splendido pastore belga malinois, ha lavorato a lungo nell'area di liberazione non rilevando, per fortuna, alcuna evidenza dell'uso di veleno.
Grazie ad un accordo stipulato tra l'ISPRA ed il CUFA nell'ambito del progetto LIFE Egyptian vulture, le UCA svolgeranno nel corso dei prossimi anni ispezioni periodiche e, se necessario, ispezioni urgenti nelle aree sensibili per il capovaccaio; si tratta di un'attività importante dal momento che la presenza di bocconi avvelenati o di carcasse di animali morti per avvelenamento costituisce un grave pericolo per il capovaccaio.
Gli spostamenti dei quattro giovani avvoltoi liberati in Basilicata vengono ora seguiti mediante monitoraggio a vista e grazie ai segnali provenienti dai GPS con i quali sono equipaggiati.
Per prevenire episodi di disturbo e bracconaggio i Carabinieri Forestali svolgono attività di controllo della zona; la sorveglianza degli animali sarà poi intensificata nelle aree di migrazione e sosta e, in particolare, in Sicilia occidentale, una zona nella quale è molto elevato il rischio di episodi di bracconaggio.
Per ulteriori informazioni sul progetto LIFE Egyptian vulture: www.lifegyptianvulture.it

  • Immagine 1
  • Ispezione della UCA nell'area di rilascio dei capovaccai
  • Immagine 2
  • Africa segnala un ritrovamento
logo carabinieri
LIFE13 NAT/IT/000311 PLUTO
Copyright © 2018 - Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
P. IVA 01439320662 - Tutti i diritti riservati
Il sito è realizzato con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea